Castello di Agropoli
Luogo conosciuto anche come Castello Angioino Aragonese
Il Castello è a pianta triangolare, con tre torri circolari, e raccordandosi con il circuito murario difende il borgo dal versante collinare, più esposto agli assalti.

Descrizione
Attorno alle mura del castello girava un ampio fossato, ma privo di acqua. L’origine del castello risale ai Greci Bizantini, che durante la guerra contro i Goti (535-553) occuparono e fortificarono il promontorio, a difesa degli approdi ai suoi lati. La sistemazione odierna è quella aragonese, messa in opera verso la fine del XV secolo, con un nuovo ingresso sopraelevato su alte arcate e ponte levatoio. L’ingresso presenta una porta con arco a tutto sesto ed ha un aspetto monumentale, sottolineato dall’uso del tufo pestano. L’interno del castello è occupato dalla piazza d’armi, oggi adibita a giardino ed a teatro. Sul lato settentrionale c’è una vasta sala, denominata “dei Francesi”; su quello orientale il palazzetto baronale, con ambienti di abitazione; il palazzetto presenta, a filo con le mura, grandi baleonate a doppio ordine di arcate. Le restanti mura perimetrali hanno un cammino di ronda protetto in galleria, e spalti con merli e feritoie. Bellissimo il panorama che si gode su tutto il golfo di Salerno.
Dove si trova
Modalità di accesso
Il castello si trova su una collina e per raggiungerlo bisogna percorrere una serie di scalini o un sentiero che porta fino alla sua sommità. Il percorso può essere un po' impegnativo per chi ha difficoltà motorie, quindi è consigliato a chi ha una buona mobilità fisica.
L'ingresso al Castello di Agropoli prevede un biglietto d'ingresso, con tariffe che possono variare in base alla stagione. Di solito, il prezzo per gli adulti è intorno ai 5-7 euro, mentre per i bambini, i residenti o i gruppi possono esserci tariffe scontate o ingressi gratuiti.
In auto: È possibile parcheggiare vicino al centro storico di Agropoli, in aree dedicate o in parcheggi a pagamento. Da lì, il castello si trova a pochi minuti a piedi, con una piacevole passeggiata nel centro storico.
A piedi: Il castello è facilmente raggiungibile a piedi dal centro della città, percorrendo la Via Castello, una salita che porta direttamente alla sua porta d'ingresso.
Orari di apertura
Orari di apertura (Stagione estiva)
Dal lunedì alla domenica: Mattina: 10:00 - 13:00, Pomeriggio: 16:00 - 19:00;
Orari di apertura (Stagione invernale)
Durante i mesi più freddi, gli orari potrebbero essere ridotti, e il castello potrebbe essere aperto solo nei weekend e nei festivi. Gli orari indicativi sono:
Sabato e domenica: 10:00 - 13:00 / 16:00 - 18:00
Servizi presenti nel luogo
È possibile prenotare visite guidate al castello, che offrono una panoramica completa della sua storia, delle strutture e della sua posizione strategica. Le visite guidate sono particolarmente consigliate se si è interessati a conoscere la storia e le curiosità sul castello e su Agropoli.
Contatti
Pagina aggiornata il 10/07/2024